Come pulire la doccia: guida pratica e consigli per una pulizia efficace

Come pulire la doccia: consigli pratici ed efficaci


Pulire la doccia è una delle attività domestiche che, se trascurata, può accumulare sporco, calcare e residui di sapone, compromettendo l’aspetto e l’igiene del bagno. Tuttavia, con gli strumenti giusti e qualche accorgimento, mantenere la doccia pulita e brillante non è mai stato così semplice. 


In questa guida, esploreremo tutti i passaggi da seguire per una pulizia completa ed efficace, aiutandoti a eliminare il calcare, il sapone e i residui di sporco da ogni angolo del tuo box doccia.

Una doccia regolarmente pulita non solo migliora l’estetica del tuo bagno, ma contribuisce anche al benessere, evitando l’accumulo di batteri o funghi. Che tu abbia una doccia in ceramica, vetro o plastica, ogni materiale richiede una pulizia adeguata. Con i detergenti bagno giusti e una routine ben organizzata, la tua doccia rimarrà sempre in perfette condizioni, anche con l’utilizzo quotidiano.

Preparare la doccia alla pulizia


Scegliere i prodotti e attrezzi giusti: specifici per la doccia


Quando si tratta di pulire la doccia, scegliere il prodotto giusto fa la differenza tra una pulizia superficiale e un risultato davvero efficace e duraturo. Ogni zona della doccia – dal piatto alle pareti, dai vetri ai soffioni – può richiedere un approccio diverso. I prodotti Stanhome offrono soluzioni mirate, sviluppate per agire in modo specifico sui diversi tipi di sporco, incrostazioni e materiali.


Ecco una panoramica dei principali prodotti consigliati per una pulizia completa della doccia:


  • Deep Gel è un detergente ad alta aderenza, perfetto per rimuovere incrostazioni ostinate di calcare, sapone e sporco organico. La sua formula densa aderisce bene alle superfici verticali, rendendolo ideale per le pareti del box doccia, le fughe e le piastrelle.
  • Bathcleaner è un detergente liquido per la pulizia quotidiana del bagno, efficace su residui leggeri di sapone e calcare. Può essere utilizzato regolarmente per mantenere la doccia fresca, profumata e pulita, prevenendo la formazione di incrostazioni e garantendo l’igiene.
  • Anti-calc Spray è uno spray anticalcare formulato per sciogliere rapidamente i depositi di calcare da rubinetti, soffioni, piastrelle e superfici cromate. Utile anche come trattamento preliminare prima della lucidatura dei vetri della doccia.
  • Express Shine è un detergente specifico per vetri e superfici lisce. Ideale per eliminare aloni, macchie d’acqua e impronte dai vetri del box doccia, lasciandoli brillanti e trasparenti senza bisogno di risciacquo.
  • Bathroom Sponge è una spugna multiuso pensata per la rimozione delicata dello sporco su tutte le superfici del bagno, incluse ceramica, plastica e acciaio inox. Non graffia e si adatta bene anche ai punti arrotondati o angolati.
  • Joints Brush, spazzola specifica per la pulizia delle fughe e delle zone difficili da raggiungere. Grazie alle sue setole sottili e resistenti, penetra nelle linee di fuga per eliminare residui, muffa e calcare in profondità.

Scratchy Cloth Blue è un panno in microfibra ad alta densità progettato per la pulizia efficace ma delicata delle superfici del bagno, in particolare vetri, ceramica e superfici lisce come quelle del box doccia. Puoi usarlo per stendere il prodotto e per rifinire la pulizia senza aloni: non lascerà pelucchi o residui.

Guida alle superfici della doccia, dal vetro alla resina: come proteggere quelle più delicate

Ogni superficie e componente della doccia ha esigenze diverse in fase di pulizia.


Il vetro e il cristallo, ad esempio, sono materiali lisci ma delicati: si graffiano facilmente e tendono a trattenere aloni e calcare, quindi vanno puliti con panni morbidi e non abrasivi. La plastica, usata spesso nei box doccia in alternativa ai materiali appena citati, è ancora più sensibile: può opacizzarsi se strofinata con strumenti troppo aggressivi.



La ceramica è il materiale più tradizionale per il box doccia è resistente ai graffi e tollera bene i detergenti, ma se non viene asciugata regolarmente può comunque macchiarsi di calcare o ingiallire con l’uso. La resina è più sensibile ai prodotti aggressivi: può assorbire lo sporco o scolorirsi se pulita con spugne abrasive o detergenti troppo forti. Il marmo, infine ha una superficie porosa che può assorbire macchie e risente in modo particolare dei detergenti acidi, che possono opacizzarlo o corroderlo


Anche le cromature – rubinetti e profili – necessitano di una pulizia frequente e delicata, evitando ogni tipo di abrasione. Dopo il lavaggio è consigliabile asciugarle per evitare macchie d'acqua.

Come pulire bene la doccia, dal box alle fughe

Prima di iniziare la pulizia della doccia, è fondamentale preparare l'ambiente in modo da rendere l’operazione il più semplice ed efficace possibile.


Svuota il box doccia da tutti gli accessori e gli oggetti come flaconi di shampoo, bagnoschiuma, spugne e rasoi. Questo ti permetterà di pulire ogni angolo senza ostacoli. Una volta rimossi, pulisci anche questi oggetti, in modo che non vengano riposti nella doccia con residui di sporco.


Solo dopo questa operazione preliminare, puoiconcentrarti su una pulizia più approfondita delle diverse aree. Ogni parte della doccia, dai vetri al soffione, merita attenzione per eliminare aloni, calcare e sporco.

Come pulire il vetro della doccia senza lasciare aloni


I vetri del box doccia, soprattutto se trasparenti, sono tra le superfici più soggette a macchie d’acqua, aloni di sapone e residui di calcare, che ne compromettono la trasparenza e la resa estetica. Per ottenere un risultato impeccabile e far tornare i vetri brillanti come nuovi, è fondamentale adottare i giusti prodotti e metodi.

  1. Il primo passaggio consiste nello spruzzare un detergente specifico per vetri da bagno, come Express Shine, direttamente sulla superficie. Questo tipo di prodotto è formulato per sciogliere rapidamente i residui di sapone e per prevenire la formazione di nuovi aloni, grazie alla sua azione antistatica.
  2. Dopo l’applicazione, distribuiscilo con un panno in microfibra come Scratchy Cloth Blue, che garantisce una pulizia efficace senza graffiare il vetro.

Per le situazioni in cui il vetro risulti particolarmente opacizzato o segnato da incrostazioni di calcare ostinate, è consigliabile effettuare un trattamento preliminare:

  1. Vaporizza Anti-calc spray sulla superficie. Spruzza il prodotto uniformemente sulla zona da trattare, tenendo il flacone a circa 15-20 cm di distanza. Concentrati sulle aree dove si notano macchie biancastre, aloni opachi o incrostazioni visibili, assicurandoti di coprire tutta la superficie
  2. Lascia agire per circa 3-5 minuti (o quanto indicato sull’etichetta), in modo che gli ingredienti attivi abbiano il tempo di sciogliere il calcare e ammorbidire i depositi. Evita di far asciugare completamente il prodotto: se l’ambiente è molto caldo o ventilato, puoi nebulizzare un secondo velo leggero per mantenerlo attivo.risciacqua o tampona con un panno umido.
  3. Risciacqua o tampona con un panno umido. Scegli la prima soluzione se la superficie è a contatto con l’acqua, come nel caso di vetri e piastrelle, o tampona le cromature o le aree delicate e difficilmente raggiungibili con un getto d’acqua.

Solo successivamente potrai applicare Express Shine per completare la pulizia e ottenere una lucentezza uniforme.

Eliminare il calcare dal soffione e dai rubinetti


Il calcare è uno dei principali responsabili della perdita di efficienza e dell’usura precoce dei componenti della doccia, come il soffione e i rubinetti. La sua formazione è causata dalla presenza di sali minerali nell’acqua, che si depositano sulle superfici a ogni utilizzo. Oltre a lasciare sulla superficie macchie bianche opache poco gradevoli alla vista, il calcare può ostruire gli ugelli del soffione, riducendo la pressione dell’acqua e generando spruzzi irregolari.

Per rimuoverlo in modo efficace e sicuro, è consigliabile utilizzare un prodotto specifico anticalcare.

  1. Spruzza Anti-calc spray. generosamente sulle superfici interessate – in particolare intorno agli ugelli del soffione, sulle giunture metalliche e lungo le leve o manopole del rubinetto.
  2. Lascia agire il prodotto per almeno 5 minuti, in modo che possa sciogliere le incrostazioni in profondità, senza intaccare i materiali.
  3. Strofina con una spugna morbida, come la Bathroom Sponge, che permette di rimuovere delicatamente i residui senza graffiare acciaio, plastica o cromature.

In caso di calcare ostinato, puoi ripetere l’applicazione oppure utilizzare uno spazzolino a setole morbide per lavorare con precisione sugli ugelli del soffione o negli spazi più stretti.


Per una manutenzione ancora più efficace, si consiglia di eseguire questa pulizia almeno una volta ogni due settimane, soprattutto in zone con acqua particolarmente dura. Pulire regolarmente soffioni e rubinetti non solo migliora l’aspetto della doccia, ma prolunga la vita dei componenti e garantisce una distribuzione uniforme dell’acqua

Disincrostare piastrelle e fughe in modo efficace


Nel box doccia, piastrelle e fughe sono tra le aree più soggette all’accumulo di calcare, residui di sapone e umidità. Queste condizioni creano un ambiente ideale per la formazione di incrostazioni opache, macchie persistenti e, soprattutto, muffe. Le muffe si manifestano tipicamente come macchie scure o verdastre, localizzate lungo le linee di fuga o negli angoli dove l’acqua ristagna più facilmente. Se trascurate, tendono a espandersi e ad annerire le fughe, compromettendo l’igiene e la salubrità dell’ambiente.


Per una pulizia profonda ed efficace,

  1. Applica Deep Gel direttamente sulle superfici da trattare, con particolare attenzione alle fughe e alle zone più colpite da sporco e umidità. Grazie alla sua consistenza densa, il prodotto aderisce anche alle superfici verticali, agendo in profondità per sciogliere incrostazioni di calcare e residui organici.
  2. Lascia agire il prodotto per qualche motivo, in modo da iniziare a sciogliere le incrostazioni e i residui organici.
  3. Intervieni con la Joints Brush, una spazzola specifica per fughe e angoli, dotata di setole rigide che penetrano nelle fessure e rimuovono lo sporco anche nei punti più difficili.

Questa combinazione permette di eliminare le macchie di muffa visibili e di ripristinare l’aspetto originale delle superfici, rendendole nuovamente lisce, pulite e igieniche.

Integrare questo trattamento nella routine di pulizia settimanale aiuta a prevenire la ricomparsa della muffa, mantenendo il box doccia in condizioni ottimali anche con un uso frequente.

Mantenere la doccia pulita più a lungo


Una volta pulita, la doccia richiede qualche accorgimento per mantenere il suo aspetto brillante il più a lungo possibile. Ecco alcuni semplici trucchi da seguire.

Asciugare dopo ogni uso: il trucco semplice


Un piccolo gesto che può fare una grande differenza è asciugare le superfici della doccia dopo ogni uso. Utilizza un panno in microfibra per rimuovere l’umidità da vetri, piastrelle e rubinetteria. In questo modo, eviterai la formazione di calcare e macchie d’acqua, mantenendo la doccia più pulita e luminosa. Inoltre, l’asciugatura regolare previene l’accumulo di batteri e funghi che prosperano in ambienti umidi.


Routine settimanale per una doccia sempre brillante


Per mantenere la doccia sempre al top, è utile seguire una routine settimanale di pulizia. Ogni settimana, dedica qualche minuto a rimuovere eventuali residui di sapone o calcare con Bathcleaner e Express Shine. Questo ti permetterà di mantenere la doccia brillante e igienica senza fare sforzi eccessivi. In caso di sporco più ostinato, usa Deep Gel per rimuovere le incrostazioni.

Torna al blog